loader image

Doppiaggio, speakeraggio, lettura e narrazione (Public Speaking)

Doppiaggio, speakeraggio, lettura e narrazione (Public Speaking)

Specializzazione in preparazione tecnica e interpretativa di ruoli attoriali, nella gestione della voce per speakeraggi e doppiaggi e nelle esibizioni artistiche legate alle discipline circensi e al teatro di strada.

Descrizione del corso

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire le tecniche e le abilità per essere in grado di utilizzare le proprie capacità vocali e interpretative per il doppiaggio di film, serial televisivi, cartoni animati e videogames; realizzare programmi radiofonici e documentari; leggere e interpretare testi per audiolibri, programmi multimediali, audio guide. Inoltre, insegnerà ai discenti a scandire bene le parole senza inflessioni dialettali, a leggere e interpretare un testo anche articolato ed ad usare la voce in modo da attirare l’attenzione dello spettatore. Al termine i partecipanti avranno acquisito tutti gli strumenti metodologici e le tecniche della dizione e del doppiaggio per svolgere in maniera professionale l’attività di doppiatore-attore.

A chi è rivolto

Disoccupati, inoccupati, titolari di Naspi o di altro trattamento di integrazione salariale, soggetti fragili e/o altri soggetti comunque inclusi nel programma GOL al percorso “Upskilling”.

Durata

75 ore

Modalità e Svolgimento

Lezioni in AULA (75 ore) presso la sede Farimpresa s.r.l di Reggio Calabria.

I Docenti

Le attività formative saranno svolte da un corpo docenti formato da insegnanti qualificati e da professionisti del settore che hanno maturato negli anni una notevole esperienza.

Certificazione finale

Rilascio di attestazione delle competenze acquisite. ADA Doppiaggio, speakeraggio, lettura e narrazione – UC 1899 – Figura prof. Tecnico della preparazione ed interpretazione del ruolo attoriale allo speakeraggio doppiaggio e della performance dell’arte circense e del teatro di strada – 22.009 Servizi culturali e di spettacolo.

Come iscriversi

I soggetti interessati possono chiedere informazioni senza impegno presso la nostra sede sita in Via Sant’Anna II Tronco n. 18 - Reggio Calabria - Telefono 0965/924564

COMPETENZE ACQUISITE

L’obiettivo del corso è quello di potenziare le competenze di base e trasversali, con un focus su diversi ambiti:

 

  • Competenze alfabetico-funzionali, matematiche, scientifiche e tecnologiche;
  • Competenze personali e sociali legate alla capacità di imparare a imparare e all’esercizio della cittadinanza;
  • Competenze culturali, linguistiche e digitali, includendo la creazione di prodotti digitali e strategie per la sicurezza digitale.

 

Inoltre, il corso prevede l’acquisizione di competenze professionalizzanti per specifiche attività, come il doppiaggio, lo speakeraggio e la performance artistica.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

La figura del Tecnico della preparazione e interpretazione del ruolo attoriale, nonché dello speakeraggio, doppiaggio e delle performance nell’arte circense e nel teatro di strada, offre una varietà di sbocchi occupazionali. Ecco una panoramica:

 

  • Teatro e Spettacolo;
  • Doppiaggio e Voce;
  • Produzione e Organizzazione di Eventi;
  • Educazione e Formazione;
  • Progetti Artistici Multidisciplinari
  • Consulenza Artistica;
  • Creazione di Contenuti.

 

Questi percorsi possono variare in base all’esperienza, alla rete di contatti professionali e all’abilità di adattarsi alle diverse opportunità che il mondo dello spettacolo offre.

Compila il form

Per partecipare al corso






    * Campi obbligatori

    Corsi correlati

    La certificazione EIPASS Standard è una Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), accreditata da Accredia e conforme al framework europeo DigComp 2.2. È particolarmente rilevante per chi partecipa al bando ATA terza fascia e per chi desidera acquisire una certificazione delle proprie competenze digitali, riconosciuta in ambito pubblico e privato.

     

     

    Il potere comunicativo di un film editor e del sound designer è una grande responsabilità artistica oltre che tecnica, per questo oggigiorno sono sempre più richieste figure professionali che sappiano utilizzare i principali software di post-produzione audio e video.

    Nel settore della cultura e dello spettacolo, uno degli ambiti lavorativi in costante ascesa è l’editing video, composto da diversi sottosettori creativi: spot pubblicitario, mercato del wedding, videoclip musicale, cortometraggio, industria cinematografica. L’editing consente di mettere in risalto tali competenze tecniche ma anche, e soprattutto, il talento creativo, essenziale anche nel settore della comunicazione.

    Il corso formativo proposto è strutturato per garantire una formazione a 360° e ha l’obiettivo di guidare gli allievi nell’apprendimento delle regole fondamentali e degli strumenti tecnici per creare delle timeline ordinate e delle narrazioni corrette e funzionali. I destinatari del corso potranno imparare ad utilizzare i potenti strumenti di Adobe Premiere Pro per creare stili di montaggio professionale e dare vita e narrazione alle sequenze.

    Il corso è finalizzato a formare una figura professionale in grado di operare con piena autonomia nel settore delle costruzioni edili, per eseguire lavori di pittura, stuccatura e rifinitura, utilizzando varie tecniche ed operando su materiali diversi, su opere minori, su immobili da restaurare o di nuova costruzione. Il percorso formativo si propone di fornire una formazione specifica, sia teorica che pratica, per consentire ai beneficiari di reinserirsi nel mondo del lavoro con competenze appropriate e altamente spendibili. Si tratta di una figura professionale molto qualificata e per questo molto richiesta in edilizia, la cui presenza è fondamentale per portare a termine progetti di costruzione e ristrutturazione. Negli ultimi anni la richiesta di attività legate alla ristrutturazione di edifici sia residenziali che commerciali è in costante espansione. Ciò significa che il mercato richiede costantemente esperti che possano eseguire lavori di finitura e di decorazione, per rendere gli spazi esteticamente gradevoli e funzionali e per garantire durabilità e decoro architettonico.